Visualizzazione di 13-24 di 32 risultati

Rue 333 | Taurasi DOCG | 2017 Rosso

20,00
Rue 333, Taurasi D.O.C.G. Vino a base di uve Aglianico, il cui affinamento in barriques per due anni, gli conferisce lo specifico nome di Aglianico Taurasi D.O.C.G. anche in onore del paese dove ampiamente si coltiva questa tipologia di uva.

Fontana del Sambuco | Fiano Di Avellino DOCG | 2020 Bianco

12,00
FONTANA DEL SAMBUCO - Fiano di Avellino D.O.C.G. Antico vitigno, di cui troviamo le prime tracce in Plinio il Vecchio; le uve apiane, da cui deriva il nome dell’odierno Fiano erano caratterizzate da un’intensa dolcezza e perciò particolarmente amate dalle api. Annata 2019

Vico Storto | Greco di Tufo DOCG | 2020 Bianco

12,00
Antico vitigno introdotto dai greci lungo le coste tirreniche, il cui nome deriva dalla caratteristica forma dei grappoli, i cui acini sono raggruppati a coppia, da cui deriva il nome Aminea Gemina. Il terreno ricco di minerali, tipico della zona di coltivazione del greco, risulta particolarmente adatto a questo vitigno e ciò conferisce al vino la sua caratteristica sapidità.

Velluto Rosso – Beneventano Aglianico IGT/IGP | 2019

10,00
Il nome “Velluto Rosso” è stato scelto pensando alle caratteristiche organolettiche del vino: morbido al palato e tale da far pensare al velluto, tessuto che al tatto provoca una sensazione di irresistibile morbidezza. Il colore rosso dell’etichetta ci ricorda il grappolo d’uva e il damascato è in perfetta sintonia con lo stile Nativ.

Suadens Rosso | Campania IGP | 2020

16,00
Suadens Rosso - Campania Rosso I.G. T. Il nome “Suadens” è stato attentamente selezionato per rappresentare il carattere suadente di questo vino, che costituisce un progetto molecolare volto alla valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’Irpinia, ma anche della frutta tipica locale, coltivata esclusivamente in quest’area. Suadens Rosso costituisce una selezione delle migliori uve di Aglianico del territorio irpino.

Suadens Bianco | Campania IGP | 2020

15,00
Suadens - Campania Bianco I.G. T. Il nome “Suadens” è stato attentamente selezionato per rappresentare il carattere suadente di questo vino, che costituisce un progetto molecolare volto alla valorizzazione non solo dei vitigni autoctoni dell’Irpinia, ma anche della frutta tipica lovale, coltivata esclusivamente in quest’area.

Centoviti | Campania Rosato IGP | 2021 Rosato

10,00
Centoviti - Campania Rosato I.G.T. Vino prodotto a partire dalla vinificazione delle uve Aglianico provenienti da vigneti bicentenari che sono sopravvissuti al parassita fillossera che distrusse quasi interamente i vigneti nell’Europa degli anni ’50. La longevità di questi vigneti ha ispirato il nome di questo vino, disponibile in quantità limitata. CAVATAPPI IN OMAGGIO

Rue dell’inchiostro | Campania Aglianico IGT / IGP | 2020 Rosso

8,00
Rue dell’Inchiostro Campania Aglianico I.G.T. Vitigno introdotto dai Greci lungo la costa tirrenica, al tempo della fondazione delle loro colonie (VII‐VI a.C.); ciò potrebbe spiegare la presenza dei sinonimi di Ellenico, Ellanico poi mutato in Aglianico. Il nome derivante dalla combinazione tra Rue tipico nome attribuito alle strade di Paternopoli in seguito al passaggio della dominazione francese e “inchiostro” che definisce meglio il caratteristico viola intenso del vino.

Premi e riconoscimenti ottenuti :

Vico Riviera N° 99 | Beneventano Falanghina IGT / IGP | 2020 Bianco

8,00
Vico Riviera N° 99 Falanghina Beneventano I.G.T. Antico vitigno il cui nome sembra derivi dal fatto che la vite, a portamento espanso,veniva legata a pali di sostegno detti “falanga” e perciò Falanghina ossia “vite sorretta da pali”.

Premi e riconoscimenti ottenuti :

Rue De Passi | Campania Rosso IGT / IGP | 2020

15,90
Rue De’ Passi è un Campania Rosso Amabile IGT , frutto di un vigneto di aglianico localizzato nelle strette vicinanze della cantina, nel cuore di Paternopoli. La vendemmia di questo vigneto viene effettuata tardivamente, conferendo alle uve un maggiore residuo zuccherino . Il nome "Rue de Passi" è in ricordo del sentiero che porta dalla cantina al vigneto in pochi passi. L'elegante design stilizzato ricorda le forme del vigneto visto dall'alto. La particolarità di questo vino è il processo di vinificazione. Vi è un arresto naturale di tale processo attraverso una serie di travasi, con conseguente arresto del processo fermentativo attivato durante la fase di vinificazione. Il vino così ottenuto presenta un lieve concentrazione di zuccheri naturali derivanti dall’uva che lo rendono al gusto morbido, al naso denso e fruttato.  

Piume | Olio Extravergine di Oliva | Al Limone

15,00
L’olio al limone si ottiene da olive di primissima qualità e limoni freschi della Costiera Amalfitana. Adoperato come condimento, questo olio extravergine aromatizzato ai limoni è un vero e proprio elisir che nasce per spremitura diretta dei limoni nell’olio appena molito. È il risultato di un lavoro lungo e accurato in cui si è cercato di fondere le nobili essenze aromatiche della buccia del limone con le proprietà benefiche dell’olio extravergine.