I Nostri vini, eccellenze di pregio, esperienze uniche.
Il prodotto di punta Nativ è il Cru “Eremo San Quirico”, proveniente da uve di Aglianico coltivate in un piccolo pezzo di vigna molto antica, che si trova nel comune di Taurasi, dove si producono poche uve di altissima qualità. Le uve per la produzione di questo Cru, sono raccolte a mano e trasportate in piccole cassette da 20 kg, sono sottoposte a pressatura e pigiatura per circa 20 giorni in silos di acciaio inox, al termine della fermentazione, il vino ottenuto viene separato dalle bucce di uva e messo a d affinare in barrique nuove di rovere francese di 2,25 hl per un periodo di circa 18 mesi.
Il vino risulta così concentrato, dal palato denso e cremoso, con sentori di frutti rossi maturi e note speziate, da abbinare a sughi, selvaggina e formaggi stagionati. La zona di coltivazione del “25 rare” è situata nel comune di tufo e nel comune di torrioni dove l’azienda possiede circa 5 ettari di proprietà, i terreni sono ricchi di minerali, e in particolar modo di carbonato di calcio, l’affinamento avviene in acciaio seguito da un breve passaggio in legno.
Il vino ottenuto è il risultato delle migliori selezioni di greco di tufo, fresco, vellutato, con note minerali e sentori di pesca e biancospino, ottimo accompagnamento ai crostacei, molluschi, formaggi erborinati. grande attenzione per le due docg campane nella categoria dei bianchi, il profumato Fiano di Avellino, ricco di storia, si fa risalire infatti a Plinio il vecchio il nome “Fiano” dovuto alle “uve Apiane”, particolarmente amate dalle api perché molto dolci vino dal colore giallo paglierino e dal caratteristico sentore di nocciola e albicocca, in bocca è morbido, ottimo per accompagnare aperitivi, carni bianche.
Il greco di tufo, è un vino prodotto con le uve del “vitigno greco” corrispondente all’ “aminea gemina”, originario della Tessaglia. Fu importato in Campania dai Pelagi, diffuso inizialmente nella provincia di Napoli, e successivamente in alcune zone della provincia di Avellino, in particolare tufo, il cui terreno ricco di zolfo risultò particolarmente adatto alla coltivazione di questo vitigno.
È un prodotto dalla tipicità incomparabile, dal sapore asciutto e armonico, e dal profumo che ricorda la pesca e la mandorla. La Falanghina Beneventano IGT è un vino vigoroso, con potature lunghe, in relazione all’ambiente in cui è coltivato può acquisire elevati livelli di zucchero e livelli medio alti di qualità, equilibrato ed armonico, fresco e fruttato con sentori floreali.
Fanno parte della produzione dei vini rossi il Taurasi DOCG, prezioso vitigno dell’Italia Meridionale, che acquista struttura e armoniosità con gli ani, grazie anche all’acidità ed alla complessità dei tannini. Un vino dal profumo persistente, con sentori di frutti di bosco e ciliegia, proposto anche nella versione riserva. Irpinia Aglianico DOC, affinato in acciaio con successivo passaggio in barrique di rovere francese per 12 mesi, di colore rubino intenso dalle note varietali di amarena, dal sapore asciutto e armonico. Infine un Aglianico IGT, dal colore rubino, fresco, dal retrogusto equilibrato e dalle piacevoli note di ciliegia. Un ottimo abbinamento con la cucina mediterranea.
Per completare , un rosato di aglianico che racchiude la freschezza del bianco e la consistenza del rosso giovane, di colore rosa intenso. Al naso è fruttato, al palato morbido. Un vino dai variegati abbinamenti, dall’antipasto, alle carni, al pesce.
Compra online i nostri vini